venerdì 2 aprile 2010

L'Italia storica e artistica - Roma

Nel 2004 sono stati registrati oltre 86 milioni di arrivi e 345 milioni di presenze.
I turisti sono attratti e mettono al primo posto la ricchezza d'arte, storico e culturale del nostro paese.
Roma, città eterna ricca di fascino e di suggestivi monumenti: via dei Fori Imperiali dove nell'Antica Roma Imperiale era il luogo principale della vita pubblica e privata. Situata tra l'Anfiteatro Flavio (meglio conosciuto come il Colosseo) costruito inizialmente da Vespasiano, inaugurato da Tito e terminato da Domiziano nel 72 d.C. e Piazza Venezia dove si trova il Complesso del Vittoriano, dedicato al primo re d'Italia, terminato da Mussolini con l'aggiunzione dell' Altare della Patria (1925), sul quale di trovano la Statua di Roma, due bassorilievi e la tomba del Milite Ignoto. Via del Corso, importantissima strada della Roma storica, su cui si affaccia il Palazzo Doria Pamphilj; la splendida scalinata di Trinità dei Monti a Piazza di Spagna; il Palazzo di Montecitorio, sede della Camera dei Deputati; via Condotti, ricca di splendidi negozi.
Castel Sant'Angelo che da quasi duemila anni riposa sulle placide acque del Tevere e la chiesa di San Paolo fra le Mura nel quartiere Ostiense; il Pantheon, tempio romano eretto da Agrippa nel 27 d.c. dedicato a tutti gli dei; la Bocca della Verità e la Piramide Cestia. la chiesa di Santa Maria Maggiore sul Colle esquilino.
Fontana di Trevi, costruzione di stile barocco, attribuita a Niccolò Salvi, Piazza Navona, splendida piazza rettangolare, capolavoro del barocco romano, da sempre amata da artisti, romani e turisti. E' uno dei luoghi più cari ai romani ed è il posto ideale per uscire la sera grazie ai tantissimi bar,locali e ristoranti nelle sue vicinanze.
Campo de' Fiori, piena di fascino e storia, è una delle piazze più famose di Roma. Ha una doppia anima: al mattino è un mercato popolare dove risuonano le voci dei romani che vendono frutta e verdura; di sera è una piazza animata, soprattutto da turisti, attratti dai localini che circondano la piazza. La Cappella Sistina con il celeberrimo affresco di Michelanegelo Buonarroti "il Giudizio Universale" e Ricordiamo infine che ogni anno più di un milione di persone giungono da ogni continente per visitare la Basilica di San Pietro e i Palazzi Vaticani che costituiscono un centro artistico e monumentale unico al mondo.

"Tu non potrai mai vedere nulla più grande di Roma" scriveva Orazio. Sono passati 2000 anni da questa affermazione e nulla è cambiato.

Informazioni prese da www.paesionline.it e www.viaggero.it

Bookmark and Share

domenica 28 marzo 2010

Accompagnatori specialisti CTS

Cerchiamo di non essere tristi.
Già è finito il corso. Siamo partiti insieme il 22 febbraio per il primo giorno, l'atmosfera era fredda come è normale che sia, c'è chi viene da giù come me chi da su, qui a Roma.
Ore 14.30 appuntamento giornaliero feriale in Via Albalonga 3, in piazza Re di Roma. Partivano le lezioni, pausa caffè + chiacchierata, ripartivano le lezioni e frequentemente appuntamento da Pompi dopo corso. Ecco cosa mi mancherà anche, non il Tiramisù squisito che fanno li, ma gli AperiTime con i miei compagni, Anzi chiamiamoli adesso colleghi, dopo aver ottenuto l'attestato di specializzazione. Dopo 5 settimane siamo caldissimi, disponibili e detto dalle tutor Silvia e Marianna: siamo stati un bel gruppo, a noi ci appartiene la XV edizione.

Colleghi, mi sono trovato sul notebook, un po di materiale che ci riguarda tutti.
Questo è per Voi e per il Centro Studi CTS!!

Buona Visione!


Se desiderate avere il video lasciate un commento con il vostro indirizzo e-mail!! o passate di persona dai miei uffici con una pen-drive!!

Bookmark and Share

sabato 27 marzo 2010

Ultimo giorno al CTS

Ecco il giorno che NON aspettavamo. Noi tutti della XV edizione del corso di specializzazione di Accompagnatore turistico e Assistente delle destinazioni turistiche.
Abbiamo trascorso una buona e ricca mezza giornata mattutina all'aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino (RM), sotto la strette indicazioni del prof. di Tecnica Turistica, (che 2 giorni fa ci ha portati a Pompei) per vedere come si ricevono i turisti all'arrivo o in partenza, di seguito ci siamo spostati al Colosseo per vedere come si accompagna un gruppo.
Dopo aver fatto questo, ci spotiamo diretti al Centro Studi per il nostro ultimo giorno.

Dopo aver finito il test di conoscenza sul percorso didattico terminato, abbiamo ricevuto gli attestati uno ad uno. E' stato un momento emozionante, dico sul serio, specie per me che ero il primo della lista in ordine alfabetico. Stretta di mano al coordinatore didattico, attestato in mano e sorridi Andrea Arcidiacona, l'attestato di specializzazione è tuo!

Grazie a tutti voi del Centro Studi CTS!

Roma, 26/03/2010


Bookmark and Share

giovedì 25 marzo 2010

Lezione di pratica (Napoli)

Come ci era già stato detto, oggi avremmo messo in pratica la tecnica turistica insegnata dal nostro indiscusso prof. Giacomo G., il migliore in campo. Non ci sono possibilità di sostituzione.
Siamo partiti da piazza Re di Roma dove è localizzato il Centro Studi CTS, con il bus e Massimo un esperto autista che si conferma sul podio degli autisti. Dopo aver percorso e oltrepassato il cuore di Napoli senza errori di guida, proseguendo fino a SUD per poi raggiungere Pompei la nostra destinazione. Dove qui, abbiamo applicato i doveri e i trucchi di un bravo accompagnatore turistico, sotto la mano del nostro padre professionale.

Che giornata... stancante ma spumeggiante, abbiamo appreso nuove cose e ancora di più su questo amato e stupendo mestiere:
quello di tipo assistente, quello di tipo provveditivo, quello di tipo turista.


Bookmark and Share

mercoledì 24 marzo 2010

Cantamo va!!

Bookmark and Share

L'ultima settimana al CTS

Siamo quasi alla fine purtroppo, porca miseria aiutatemi a trovare le parole giuste per esprimere la tristezza che sento a seguito di questo evento.
E' stato un mese stupendo qui a Roma, qui al CTS.
Ho conosciuto delle persone uniche e simpaticissime, alcuni si possono vedere alle mie spalle, mentre festeggiamo il compleanno di Emanuela. Io per un attimo mi sono estraniato, colpito da tristezza improvvisa con in mano il programma didattico dell' ultima settimana. Che tristezza, dovuta ai pochi giorni di corso per Accompagnatore e Assistente turistico che ormai rimangono, mi solleva solo che termineremo in bella. Con una visita a Pompei con capogruppo Giacomo G. che ci mostrerà come mettere in pratica i suoi insegnamenti di tecnica turistica.

Bookmark and Share