giovedì 15 aprile 2010

Torino prima e non ultima visita

Come detto precedentemente, ci saremmo spostati nel capoluogo piemontese per 2 colloqui molto importanti e determinanti per una carriera turistica alla quale noi applichiamo capacità, esperienza e formazione.

E' stata pure l'occasione di visitare la prima capitale d'Italia, la città dei re d'Italia: i Savoia.
Torino mi ha colpito senz'altro, una città pronosticata erroneamente solo parte del triangolo industriale, è apparsa a me da Porta Nuova (la stazione centrale) con via Vittorio Emanuele II in un ambiente urbano ma allo stesso tempo in pura arte europea. Dallo stile architettonico dei palazzi, al grande parco Valentino, all'entusiasmante centro storico pedonale: via Roma, piazza San Carlo, piazza Castello, il Palazzo Reale, Palazzo Madama, Il museo Egizio (2° al mondo solo dopo quello del Cairo) via Garibaldi, via Po fino ad arrivare al fiume d'Italia che bagna Torino... da li a poco, il simbolo della città di Torino. Il suo nome ricorda il progettista, l'architetto Alessandro Antonelli, nonchè la sua grandiosità. Parliamo ovviamente della Mole Antonelliana (vista in una bellissima foto intestazione del post precedente). La Mole ha uno stile architettonico unico e particolare, nata come sinagoga per la comunità israelita concessavi l'edificazione dal Re Carlo Albero nel 1860.
La Mole attualmente ospita il Museo Nazionale del Cinema, perchè Torino è la patria del film Italiano.


Bookmark and Share

martedì 13 aprile 2010

Viaggiatore. Non Turista. 2° parte

E' lo slogan affermato del CTS: Viaggiatori.Non turisti.
Sarà uno dei motivi per cui ho scelto loro.

Dopo tre giorni di family life...
...in provincia di Brescia per motivi di famiglia, ovvero il battesimo della mia nipotina Giada,
siamo tornati a pensare di lavoro, spostandoci nella città del cinema Italiano, nella città dove risiede la sacra sindone, nella città dove si trova il museo egiziano secondo al mondo solo dopo quello del Cairo. Ovvero: Torino.
Una grossa agenzia mi ha invitato ad un face to face per occupare una posizione da Assistente Turistico. Chi è l'Assistente Turistico? E' quel professionista turistico che rappresenta la persona di fiducia di un'agenzia in una determinata località turistica, dove arrivano periodicamente gruppi dell'agenzia stessa, quindi agisce in loco per conto di un Tour Operator. E i suoi compiti?
Sono numerosi e riguardano l'accoglienza, assistenza 24 h, informazioni e vendita servizi opzionali come le escursioni, ai nostri clienti.

Ci sentiamo da Torino con qualche fotografia della città sul Po.

Bookmark and Share

venerdì 9 aprile 2010

Viaggiatore. Non turista

Da Pasqua a dopo Pasqua questi giorni sono viaggiare. Da sapori, odori e pasquette da 1000 giorni sono partito da Siracusa in bus per Roma (La compagnia dei bus si chiama SAIS, copre benissimo tutta la Sicilia, compresi i piccoli comuni e li collega con gran parte del territorio nazionale. E' possibile prenotare e acquistare il biglietto di viaggio sia andata che ritorno sul loro sito www.saistrasporti.it) bene al solito mio, ho stretto amicizia con un sacco di bella gente; da una suora a una giapponese isterica a... una ragazza di Noto che ne faceva per tutti e 100 passeggeri.
A Roma è iniziata la mia diretta ricerca sul mondo del lavoro, fatto di turismo: Accompagnatore o Assistente turistico. Partecipato a colloqui personali in sede di agenzia, consegnando CV e copia attestato di specializzazione "Accompagnatore turistico" rilasciato dal Centro Studi CTS di Roma.
Constato adesso che sono le 08.01 mentre qui scrivo e parlo da solo. Faccio il punto della situazione: ho finito qui per adesso, devo prendere un treno.

Un treno per Milano e Brescia. Motivi di famiglia interrompono la ricerca lavorativa, ovvero il battesimo della mia nipotina Giada.

Dopo 3 giorni di family life...

to be continued

Bookmark and Share

giovedì 8 aprile 2010

I ♥ to be Tourist per Bloghissimo

I ♥ to be Tourist è un blog nato a maggio 2009, o meglio era nato Professione Vacanze.
Era un'altra estate dedicata ai balli del qua qua e alle festone in spiaggia, a Rimini.
Belli sti blog, mi sono detto! Adesso ne faccio uno io, scrivo e condivido anch'io qualcosa, ma stavolta qualcosa che faccia sorridere e intrattener gli annoiati del web, o anche solo chi dei miei amici ha il piacere di controllare in quale posto mi trovo o che sto combinando. Questo blog oggi si chiama così e sta per essere conosciuto sul web (ma è solo l'inizio) e ci sono certi aggregatori di blog o meglio sono dei siti web che si dedicano a divulgare blog e post pubblicati, così da renderlo più a vista, più ricercabile, più publicizzato e più visitato!!
Bloghissimo è uno di questi, ma prima di darti l'OK danno un'attenta occhiata al blog, come è stato fatto con I ♥ to be Tourist. E cari miei, siamo passati, siamo dentro.
A chi come noi, cerca di farsi conoscere... Vi consigliamo di farci un click!

Bookmark and Share

lunedì 5 aprile 2010

1000 di queste pasquette

Il lunedì di Pasqua o pasquetta è il memoriale della signora delle scampagnate Italiane.
Qui da noi come per gran parte della penisola, è una grande festa alla quale non si vuole rinunciare. Nonostante si è già pieni del pranzo di Pasqua ovvero della giornata prima, si è ancora carichi di affrontare un altro pranzo da leoni.
La scampagnata di pasquetta fa ormai parte della nostre tradizioni, delle nostre festività ufficiali. A volte è anche una rimpatriata, quando amici che lavorano o studiano fuori tornano a casa per questo lungo week end e si riuniscono con amici.
Come infatti riguarda a me questo ultimo punto: sceso da Roma per una sosta pasquale, siamo andati nella week end house di Ciccio ad Avola marina (SR) che si trova a pochi passi dal mare.

Le donne hanno pensato a fare la spesa, perlopiu carne e carne. Si sono uniti poi olive condite, formaggi, affettati, salumi e pane terrone.
La giornata partita moscia all'inseguimento del caffè, ma al pranzo non si è capito più nulla: carne e vino, e ancora carne e vino... si è perso il controllo. delirio totale, il vino evaporava dalle orecchie sotto un sole di 30 gradi effettivi.

Guerra di limoni, gavettoni e un rincorrersi per la villetta che l'ha portata alla sua devastazione totale.

Ore 22.00, siamo salvi e pasquetta riuscita al meglio del suo scopo.



Bookmark and Share

venerdì 2 aprile 2010

L'Italia storica e artistica - Roma

Nel 2004 sono stati registrati oltre 86 milioni di arrivi e 345 milioni di presenze.
I turisti sono attratti e mettono al primo posto la ricchezza d'arte, storico e culturale del nostro paese.
Roma, città eterna ricca di fascino e di suggestivi monumenti: via dei Fori Imperiali dove nell'Antica Roma Imperiale era il luogo principale della vita pubblica e privata. Situata tra l'Anfiteatro Flavio (meglio conosciuto come il Colosseo) costruito inizialmente da Vespasiano, inaugurato da Tito e terminato da Domiziano nel 72 d.C. e Piazza Venezia dove si trova il Complesso del Vittoriano, dedicato al primo re d'Italia, terminato da Mussolini con l'aggiunzione dell' Altare della Patria (1925), sul quale di trovano la Statua di Roma, due bassorilievi e la tomba del Milite Ignoto. Via del Corso, importantissima strada della Roma storica, su cui si affaccia il Palazzo Doria Pamphilj; la splendida scalinata di Trinità dei Monti a Piazza di Spagna; il Palazzo di Montecitorio, sede della Camera dei Deputati; via Condotti, ricca di splendidi negozi.
Castel Sant'Angelo che da quasi duemila anni riposa sulle placide acque del Tevere e la chiesa di San Paolo fra le Mura nel quartiere Ostiense; il Pantheon, tempio romano eretto da Agrippa nel 27 d.c. dedicato a tutti gli dei; la Bocca della Verità e la Piramide Cestia. la chiesa di Santa Maria Maggiore sul Colle esquilino.
Fontana di Trevi, costruzione di stile barocco, attribuita a Niccolò Salvi, Piazza Navona, splendida piazza rettangolare, capolavoro del barocco romano, da sempre amata da artisti, romani e turisti. E' uno dei luoghi più cari ai romani ed è il posto ideale per uscire la sera grazie ai tantissimi bar,locali e ristoranti nelle sue vicinanze.
Campo de' Fiori, piena di fascino e storia, è una delle piazze più famose di Roma. Ha una doppia anima: al mattino è un mercato popolare dove risuonano le voci dei romani che vendono frutta e verdura; di sera è una piazza animata, soprattutto da turisti, attratti dai localini che circondano la piazza. La Cappella Sistina con il celeberrimo affresco di Michelanegelo Buonarroti "il Giudizio Universale" e Ricordiamo infine che ogni anno più di un milione di persone giungono da ogni continente per visitare la Basilica di San Pietro e i Palazzi Vaticani che costituiscono un centro artistico e monumentale unico al mondo.

"Tu non potrai mai vedere nulla più grande di Roma" scriveva Orazio. Sono passati 2000 anni da questa affermazione e nulla è cambiato.

Informazioni prese da www.paesionline.it e www.viaggero.it

Bookmark and Share